Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 8 Maggio 2023
Categorie
  • Notizie dal web
Tag
    Al Festival della Lentezza si parla di cambiamento

    – PARMA, 08 MAG – Il cambiamento, inteso come congiunzione tra evoluzione e rivoluzione, è il tema della nona edizione del Festival della Lentezza, dal 9 all’11 giugno nel centro storico di Parma. È la “La ri(e)voluzione” il mantra della rassegna diffusa – con anteprima al Porto Fluviale di Mezzani il 21 maggio per un concerto al tramonto in omaggio a Franco Battiato di Arturo Stalteri – che trasformerà il piazzale della Chiesa di San Francesco del Prato, simbolo di rinascita grazie alla grande opera di restauro collettiva che ne ha determinato la riapertura, la Casa della Musica, e altri luoghi simbolici della cultura e della socialità del cuore parmigiano, nella scenografia di incontri, presentazioni di libri, laboratori, spettacoli, musica e concerti, podcast, documentari, mostre e fotografia, scrittura, ambiente, attività creative.
        L’obiettivo è di riflettere e raccontare cos’è che cambia il mondo e quanto è condivisa la voglia di cambiamento, muovendosi, con lentezza, al fuori degli stereotipi e dei luoghi comuni. La rassegna avrà tra i protagonisti Mario Calabresi, Antonella Ruggiero, Mauro Pagani, Domenico Iannacone e Francesco Costa.
        Il Festival della Lentezza è promosso da Turbolenta Aps e Associazione Comuni Virtuosi in collaborazione con il Comune di Parma. Ma sono stati coinvolti anche i Comuni di Colorno, Novellara, Sorbolo Mezzani, la Provincia di Parma e la Regione Emilia-Romagna. “Per Parma – commenta il sindaco Michele Guerra – è un onore poter ospitare quest’anno il Festival della Lentezza, che da molti anni si è accreditato nel nostro territorio su temi fondamentali per questa amministrazione come la sostenibilità, i diritti, le grandi emergenze sociali. Sarà un’occasione unica per poter allargare un dialogo ed un confronto che farà bene anche alle scelte politiche e amministrative che la città di Parma dovrà prendere nei prossimi mesi, a partire dal grande progetto delle cento città scelte dall’Unione Europea per la sfida alla neutralità climatica da qui al 2030”. .
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    12 Giugno 2025

    Le Intelligenze Femminili a l’Eredità delle donne


    Leggi di più
    12 Giugno 2025

    100 anni degli Ossi di Seppia, al Senato l’omaggio a Montale


    Leggi di più
    12 Giugno 2025

    Una trilogia ricorda il traffico di schiavi a Rio de Janeiro


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Le Intelligenze Femminili a l’Eredità delle donne
    • La ricerca letteraria del giorno 12 giugno: Anna Frank
    • 100 anni degli Ossi di Seppia, al Senato l’omaggio a Montale
    • Una trilogia ricorda il traffico di schiavi a Rio de Janeiro
    • Torna in Puglia Diff, il festival di libri, cinema e sociale

    Ultimi articoli

    • Le Intelligenze Femminili a l’Eredità delle donne
    • La ricerca letteraria del giorno 12 giugno: Anna Frank
    • 100 anni degli Ossi di Seppia, al Senato l’omaggio a Montale
    • Una trilogia ricorda il traffico di schiavi a Rio de Janeiro
    • Torna in Puglia Diff, il festival di libri, cinema e sociale
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0