Con il suo potente libro d’esordio “Come D’Aria” (Elliot), Ada d’Adamo ha conquistato tutti, portandola alla vittoria del Premio Strega 2023 con 185 voti.
La talentuosa scrittrice e danzatrice, scomparsa all’età di 55 anni il primo aprile 2023, due giorni dopo essere entrata nella lista dei dodici finalisti del più prestigioso premio letterario italiano, ha appreso della sua candidatura allo Strega nell’ultimo giorno della sua vita.
Ada d’Adamo ha conquistato tutti con il suo potente libro d’esordio “Come D’Aria” (Elliot), che l’ha portata alla vittoria del Premio Strega 2023 con 185 voti.
Alla cerimonia di premiazione, il marito Alfredo Favi è salito sul palco per ritirare il premio, commosso, e ha pronunciato le parole: “Un premio inaspettato e meritato”. Loretta Santini, editrice della casa editrice Elliot, ha ringraziato tutti coloro che hanno creduto in quel libro, che era stato rifiutato da molti editori. L’atmosfera era carica di emozione e applausi, con tutti i presenti al tavolo della casa editrice che indossavano un fiore bianco, un lisianthus, che Ada amava tanto.
Tra gli ospiti, c’era anche Mario Martone, grande amico di Ada e alla sua prima volta al Premio Strega, che aveva un fiore sulla giacca in onore della sua amica.
Purtroppo, Rosella Postorino, già vincitrice del Premio Campiello 2018, che guidava la cinquina dei finalisti, non è riuscita a vincere con il suo libro “Mi limitavo ad amare te” (Feltrinelli), che ha ottenuto 170 preferenze.
Il libro di Ada d’Adamo, scritto durante la sua malattia, racconta la storia autentica di una madre che combatte contro un tumore e che narra alla sua figlia disabile la loro storia. Un intreccio potente, vero e spietato che ha conquistato il consenso del pubblico, vincendo anche il Premio Strega Giovani 2023 e ottenendo il voto collettivo di Strega off. È stata una grande vittoria per la piccola casa editrice Elliot, e i diritti di traduzione in Francia sono già stati acquisiti.
Non è la prima volta che il Premio Strega viene assegnato postumo, ma la vittoria di Ada d’Adamo ha avuto un’atmosfera magica che si è creata intorno al suo libro. È stata una grande storia d’amore per la vita, per la danza e un invito a considerare ogni istante vissuto come un dono.
La serata è stata caratterizzata anche da un’atmosfera inedita, nel ritorno alla normalità dopo la pandemia, con difficoltà a muoversi tra i tavoli nel giardino. Prima della diretta al Museo Etrusco di Villa Giulia, c’è stata una cena esclusiva al Caffè degli Artisti. La cerimonia è stata trasmessa in televisione su Rai3, con la conduzione di Geppi Cucciari.
Tra gli ospiti presenti, c’erano il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, l’assessore alla cultura di Roma Capitale Miguel Gotor e il presidente del Maxxi Alessandro Giuli.
È stato un momento emozionante e di grande gioia, in cui la figura di Ada d’Adamo è stata celebrata come una straordinaria scrittrice e danzatrice che ha lasciato un segno indelebile nella letteratura italiana.