Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 7 Ottobre 2021
Categorie
  • Notizie
  • Premi letterari
Tag

    Ecco chi è lo scrittore tanzano arrivato in Gran Bretagna come rifugiato e quali libri ha scritto

    Lo scrittore tanzaniano Abdulrazak Gurnah ha vinto il premio Nobel per la Letteratura 2021. Gurnah nato a Zanzibar nel 1948 ed è autore di dieci romanzi in quarant’anni di carriera, tra cui Paradise (1994) Sulle rive del mare (2002) e Il disertore (2005), unico titolo tradotto in italiano per Garzanti. L’Accademia svedese ha premiato Gurnah per la “sua intransigente capacità di penetrare con pietà e senza compromessi negli effetti del colonialismo e nel destino dei rifugiati, nel divario tra culture e continenti”. Gurnah giunse in Gran Bretagna da studente nel 1968, poi lì vi rimase laureandosi, e da diverso tempo insegna Letteratura all’Università del Kent.

    • Il disertore

      di Abdulrazak Gurnah

      99,90 €

    I suoi primi tre romanzi, Memory of Departure (1987), Pilgrims Way (1988) e Dottie (1990) documentano l’esperienza degli immigrati nella Gran Bretagna contemporanea da differenti prospettive individuali. Il suo quarto romanzo, Paradise (1994), è ambientato nell’Africa orientale coloniale durante la prima guerra mondiale ed è stato selezionato per il Booker Prize for Fiction. Admiring Silence (1996) racconta la storia di un giovane che lascia Zanzibar ed emigra in Inghilterra dove si sposa e diventa insegnante a cui fa seguito il ritorno nel suo paese natale 20 anni dopo. Dal mare (2001) è narrato in prima persona da Saleh Omar, un anziano richiedente asilo che vive in una cittadina di mare inglese. Il suo ultimo romanzo s’intitola Afterlives è del 2020 e tratta un argomento insolita nella letteratura postcoloniale di cui la poetica e l’approccio politico di Gurnah fanno parte: gli atti di resistenza all’occupazione coloniale tedesca in Africa orientale nei primi del Novecento.

    • Sulla riva del mare

      di Abdulrazak Gurnah

    È il sesto Nobel per la letteratura che va ad uno scrittore del continente africano dopo quelli del nigeriano Wole Soyinka, all’egiziano Nagib Mahfuz, ai sudafricani Nadine Gordimer e John Maxwell Coetzee, al mauriziano-francese Jean-Marie Gustave Le Clezio. Gurnah è però solo il secondo scrittore africano nero a vincere il Nobel dopo Soyinka che lo vinse nel 1986. Della sua ispirazione alla scrittura, Gurnah ha parlato in una recente intervista: “Non sono come Virginia Wolf che all’età di dieci anni sapeva già di essere una scrittrice. Io mi sono ritrovato a scrivere qualcosa un giorno, come le persone di solito fanno. Poi si sono aggiunte nuove pagine. Infine sono arrivato a un punto in cui ho pensato: cos’è questa cosa che sto scrivendo? Lì ho compreso la differenza tra buttare giù qualche riga e scrivere”.

    • Paradiso

      di Abdulrazak Gurnah

    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    25 Maggio 2025

    La ricerca letteraria del giorno 25 maggio: Raymond Carver


    Leggi di più
    7 Maggio 2025

    La ricerca letteraria del giorno 7 maggio: Eva Peron


    Leggi di più
    1 Maggio 2025

    La ricerca letteraria del giorno 1° maggio: Giovannino Guareschi


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze

    Ultimi articoli

    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0