Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 18 Ottobre 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    Lettura, musica, fumetti e cinema nel segno del noir. Torna a Torino dal 7 al 9 novembre il festival di cultura noir Dora Nera, giunto alla quinta edizione.
        La rassegna è promossa e organizzata dall’associazione culturale Babelica e si svolgerà, come di consueto, nell’auditorium dell’Oratorio San Filippo Neri. Fra gli ospiti di rilievo nazionale e internazionale figurano la scrittrice argentina Mariana Enriquez, Premio Herralde per La nostra parte di notte ed esponente della nuova narrativa argentina; Massimo Carlotto, voce storica del noir italiano; Grazia Verasani, autrice di Quo vadis, baby?, che riceverà il Premio alla Carriera; Luca O’ Zulù Persico, frontman dei 99Posse. A loro si affianca Marco Nereo Rotelli, che per Dora Nera realizzerà per la prima volta un’installazione artistica site-specific.
        “Il noir non è solo un genere letterario, ma un modo di guardare il mondo senza distogliere lo sguardo dalle sue ombre – commenta in una nota Tatjana Giorcelli, direttrice artistica del festival e presidente di Babelica -. Raccontare il male, l’ingiustizia, la fragilità umana significa provare a comprenderle, per non esserne complici”.
        Il programma va dalla lectio di Stefania Nardini dedicata a Jean-Claude Izzo (8 novembre, ore 15) alla tavola rotonda sulle Resistenze con Massimo Carlotto, Daniel Cuello e Giuseppe Palumbo (8 novembre, ore 11.30), fino al dialogo con Mariana Enriquez, prima ospite internazionale del festival (9 novembre, ore 16.30), il Dora Nera traccia un itinerario che intreccia le molte forme del noir contemporaneo, tra memoria, impegno civile e visione artistica.
        Il Premio alla carriera quest’anno sarà consegnato a Grazia Verasani (8 novembre, ore 18.15) in riconoscimento di un percorso che ha saputo arricchire il panorama del noir italiano con personaggi femminili forti e storie che scavano nelle pieghe dell’esistenza. Autrice e musicista, Verasani è diventata un punto di riferimento grazie a romanzi come Quo vadis, baby?, trasposto poi al cinema da Gabriele Salvatores.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    18 Ottobre 2025

    Inedito in Italia, esce un romanzo giovanile di Lucinda Riley


    Leggi di più
    18 Ottobre 2025

    Carlo Rovelli, sull’uguaglianza di tutte le cose


    Leggi di più
    17 Ottobre 2025

    Sam Altman, OpenAI e il sogno di un’IA per tutti


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Inedito in Italia, esce un romanzo giovanile di Lucinda Riley
    • Carlo Rovelli, sull’uguaglianza di tutte le cose
    • A Torino torna Dora Nera, il festival dedicato al noir
    • Sam Altman, OpenAI e il sogno di un’IA per tutti
    • László Krasznahorkai al Festival Fólio, in Portogallo

    Ultimi articoli

    • Inedito in Italia, esce un romanzo giovanile di Lucinda Riley
    • Carlo Rovelli, sull’uguaglianza di tutte le cose
    • A Torino torna Dora Nera, il festival dedicato al noir
    • Sam Altman, OpenAI e il sogno di un’IA per tutti
    • László Krasznahorkai al Festival Fólio, in Portogallo
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0