Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
2
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 17 Agosto 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    SANT’ANGELO A FASANELLA (SALERNO) , 16 AGO – Versi di poesie accanto ai portoni, vicino alle case antiche, tra le mura in pietra delle stradine, nei vicoli silenziosi dove il tempo sembra essersi fermato. È accaduto a Sant’Angelo a Fasanella, piccolo centro degli Alburni nel Salernitano, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Sui muri del borgo, questa mattina, sono apparsi fogli con parole semplici e profonde: poesie firmate da Franco Arminio, poeta e paesologo che da anni racconta l’anima nascosta dei piccoli centri. Un gesto anonimo e silenzioso, ma capace di lasciare il segno.
        Nessun annuncio, nessuna spiegazione: solo parole incollate con discrezione, che parlano di radici, paesaggi interiori, appartenenza, memoria. La reazione non si è fatta attendere: stupore, meraviglia, commozione tra chi quest’oggi passeggiava nel centro storico. “Questa mattina – racconta all’ANSA il sindaco Bruno Tierno – ci siamo svegliati e abbiamo trovato queste affissioni. Non abbiamo idea di chi possa essere l’autore o gli autori.” L’iniziativa ha portato la poesia nelle strade del paese, trasformando i muri in pagine e le passeggiate in momenti di riflessione. “Ci auguriamo – aggiunge Tierno – che si tratti di un’iniziativa nata dai giovani, perché in queste parole vedo un chiaro messaggio di resilienza, un invito a restare, a credere ancora nella forza dei nostri luoghi.” Un appello spontaneo a non dimenticare i paesi dell’interno, spesso lasciati ai margini, ma ancora vivi. Il sindaco ha poi lanciato un’idea: “Vorrei che questi fogli venissero trasformati in opere più durature, magari stampati su tela o montati su strutture rigide, e che potessero essere esposti in occasione del Fasanella Fest, in programma il 22, 23 e 24 agosto prossimi.
        Sarebbe un modo originale e significativo per abbellire i nostri vicoli e rendere omaggio a questa iniziativa così ispirata.” Sant’Angelo a Fasanella, con i suoi poco più di 500 abitanti, si è trasformato – senza clamore – in un laboratorio di emozioni, dove la cultura non si espone in musei ma respira tra le pietre, tra le porte, tra le persone. “Chiunque abbia deciso – conclude il sindaco Tierno- di incollare i versi poetici sui muri dei nostri vicoletti ha ottenuto un risultato prezioso: riportare l’attenzione sulla bellezza che abita i luoghi semplici come il nostro piccolo paese”.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    16 Agosto 2025

    Migliaia di fan dei Pokemon in California per i Campionati Mondiali


    Leggi di più
    16 Agosto 2025

    L’estate in cui esplose la pasta alla Nerano


    Leggi di più
    16 Agosto 2025

    L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • A sorpresa poesie di Franco Arminio su muri nel Salernitano
    • Migliaia di fan dei Pokemon in California per i Campionati Mondiali
    • L’estate in cui esplose la pasta alla Nerano
    • L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine
    • Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’

    Ultimi articoli

    • A sorpresa poesie di Franco Arminio su muri nel Salernitano
    • Migliaia di fan dei Pokemon in California per i Campionati Mondiali
    • L’estate in cui esplose la pasta alla Nerano
    • L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine
    • Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      2