Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
1
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Mariangela Redaelli in 28 Luglio 2022
Categorie
  • Libramente Prof
  • Rubriche
Tag

    Introducendo il suo romanzo, Walter Minestrini afferma: “Se è vero che l’adolescente vive una sua esistenza particolare, in un mondo animato dal sorgere di certi ideali e, perché no?, di sogni, ed agitato da ben determinati problemi, è pur vero che egli si sente parte integrante del mondo degli adulti, partecipe delle loro azioni, e vuole essere tenuto in debita considerazione da quella società di cui fa parte. Ed ecco che il giovane avverte chiaramente come i problemi degli adulti che lo circondano saranno i suoi di domani, anzi talora sono i suoi stessi di oggi; egli è vittima di certe situazioni e beneficiario di altre…”

    “Chi ha dimestichezza con i giovani, con la loro vita, con i loro problemi, chi ha avuto o ha occasione di vivere quotidianamente in mezzo ad essi, di ascoltare i progetti, di conoscerne le perplessità, le remore, gli ideali, le delusioni, sa che in tutti, a qualsiasi ceto appartengano, vi sono componenti comuni che li caratterizzano; fra queste costituiscono un prezioso patrimonio il sentimento, la speranza e un senso della solidarietà spesso sconosciuto al mondo degli adulti”.

    È proprio quello che succede nella vicenda che vede protagonisti Casimiro e Tonello, ambientata in Sardegna, la bella isola che un passato di secoli trascorsi sotto le piú varie dominazioni ha reso scettica e sospettosa.

    Per generazioni molti dei suoi abitanti sono vissuti tra le montagne, dove spesso le leggi della natura hanno avuto un valore superiore a quelle degli uomini; e questo solco, scavato nel tempo, si è approfondito, creando problemi di ordine sociale ed economico. In molti Sardi si ė creata la convinzione che la società di cui sono parte si è dimenticata di loro e dei problemi che li affliggono.

    Da tale dolorosa situazione è derivato, soprattutto in determinati periodi, un succedersi di reati che hanno tormentano questa isola meravigliosa, in alcune parti della quale sembra che il tempo si sia fermato.

    • A Presto Casimiro.

      4 su 5

    È proprio in questo ambiente vivono i due ragazzi che conosciamo in questo libro, Casimiro e Tonello: il primo è vittima di condizioni familiari angosciose, che non gli hanno consentito una regolare educazione, tanto che viene traviato dagli zii, due pastori divenuti fuorilegge, che lo coinvolgono nelle loro imprese illegali; il secondo ha, invece, la fortuna di appartenere ad una ricca famiglia e di poter usufruire di beni ed occasioni riservati ai piú fortunati.

    Quando avviene l’incontro fra questi due giovani, in circostanze fortemente drammatiche, vengono messi a confronto due mondi profondamente diversi e lontani. Tonello, il ragazzo rapito e gettato così violentemente dalla sorte in un’avventura sconvolgente, prova la diretta esperienza di un’amara realtà della quale non si era mai reso conto fino a quel momento; ma dalla sua posizione trae motivo per meditare e, pur nel terrore, trova la forza di sperare e di attribuire la giusta dimensione ai fatti di cui è divenuto involontario protagonista. In Casimiro, il giovane verso il quale dovrebbe nutrire rancore e desiderio di vendetta, scopre una sensibilità molto profonda che si nasconde sotto le sue apparenze rozze, quasi selvagge, e dietro i suoi atteggiamenti brutali.

    I due ragazzi si accorgono, ad un certo punto, di parlare lo stesso linguaggio, costituito piú che di parole, di sentimenti; avvertono di rappresentare due ambienti, in cui sono cresciuti non per un atto di libera scelta, e di essere attori di un dramma che non hanno voluto e che minaccia di travolgerli; al di là da ogni differenziazione sociale, sentono che li unisce una umanità molto profonda e che una legge morale insopprimibile li guida. Dentro di loro, inconsciamente, si fa strada la persuasione che il bene e il male non esistono se non in quanto voluti dagli uomini, e che nessuno è buono o cattivo, fondamentalmente, solo per il fatto che appartiene a questo o a quel gruppo sociale. Cadono i pregiudizi, cadono i rancori, per lasciare il posto alla comprensione, tacita, inespressa, e alla solidarietà, frutto di una generosità e di una sensibilità proprie dell’adolescenza non disposta a rinunciare all’amore e alla speranza.

    A PRESTO CASIMIRO, un libro pubblicato negli anni Settanta, ci offre la panoramica di una Sardegna ancora chiusa, ma speciale nei suoi paesaggi naturali e nella sua cultura, attraverso una narrazione che coinvolge da subito e che, a distanza di anni dagli eventi narrati, vale ancora la pena di leggere.

    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    16 Settembre 2024

    Chi vincerà il Nobel per la letteratura 2024? Scommesse aperte!


    Leggi di più
    10 Ottobre 2023

    10 libri da leggere in autunno 2023


    Leggi di più
    26 Settembre 2023

    Chi vincerà il Nobel per la letteratura 2023? Scommesse aperte!


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
    • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
    • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani

    Ultimi articoli

    • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
    • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
    • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      1