Al Campania Libri Festival viene presentato in anteprima l’ultimo lavoro di Antonio Nocera: la nuova edizione del libro illustrato “Le Avventure di Pinocchio-Storia di un burattino”; l’appuntamento è per giovedì 2 ottobre (ore 19.45), nella Sala del Paginone del Palazzo Reale di Napoli.
L’ultima opera del maestro Nocera è realizzata con il patrocinio della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, dell’Unicef e dell’Archivio Antonio Nocera. “Questa nuova edizione delle Avventure di Pinocchio, realizzata in occasione del bicentenario della nascita di Carlo Collodi, si pone – afferma una nota – come un’ulteriore tappa nel percorso più che decennale di ricerca e rappresentazione dell’artista intorno alla straordinaria opera del narratore toscano”. Nel corso dell’incontro, che comprenderà anche un reading dell’attrice Francesca Romana Bergamo, il maestro Antonio Nocera dialogherà con Pier Francesco Bernacchi, presidente Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche culturali e il turismo della Regione e Armida Filippelli, assessore regionale alla Formazione professionale. A moderare l’incontro sarà Domenico Semplice, presidente dell’associazione Passaggio a Nord Est che ha prodotto l’ultima mostra di Antonio Nocera.
Classe 1949, originario di Caivano, Antonio Nocera è un artista noto in Italia e all’estero. Pittore, scultore e artista formatosi all’Accademia di Belle Arti del capoluogo partenopeo negli anni Sessanta, trasferitosi a Roma, poi a Parma e a Milano, esordisce con le sue prime mostre. Negli anni successivi ha varcato i confini dell’Italia, esponendo in Inghilterra, Francia, Belgio e Dubai. Da qualche tempo ha cominciato a collaborare con la SSC Napoli per la realizzazione in esclusiva di opere destinate ai doni ufficiali del Club in occasione di tutti i pranzi UEFA della stagione. Il progetto ha preso il via con la creazione di “Pulcinella on the World”, opera donata al Manchester City in occasione dell’esordio stagionale in Champions League. Nei prossimi appuntamenti, Nocera realizzerà opere originali ispirate alla storia, ai valori e all’identità del Napoli, trasformando ogni omaggio in un simbolo di arte e cultura partenopea.