Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 5 Ottobre 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    La scrittrice sarda Cristina Caboni, con “La ragazza senza radici” (edito da Garzanti) ha vinto la nona edizione del Premio nazionale eno-letterario Vermentino.
        La cerimonia di premiazione, presentata da Neri Marcorè, si è svolta al Museo Archeologico di Olbia.
        Un romanzo ambientato nell’affascinante contesto della coltivazione della vite e della produzione del vino, che simboleggia in modo potente la necessità di affondare le radici per prosperare e di far decantare il passato per rivelare la verità. L’autrice esplora temi profondi come l’identità, la maternità, l’abbandono e la forza dei legami affettivi.
        Maria Amelia Lai, presidente della giuria tecnica, ha svelato il nome della vincitrice “per un premio che anche in questa occasione ha dimostrato un grande valore umano e contenuti veri che interpretano al meglio lo spirito del “Vermentino”. Quelli che sono stati in grado di esprimere tutti gli autori anche in questa bellissima nona edizione, ancora una volta di ottimo livello”.
        Neri Marcorè dal palco ha guidato il pubblico e i protagonisti attraverso un percorso fatto di dialoghi, letture e riconoscimenti. L’evento si è aperto con un breve dialogo sul palco moderato dall’attore e showman, che ha accolto il presidente della Camera di Commercio di Sassari, Stefano Visconti, la vice sindaca e assessora alla Cultura del Comune di Olbia, Sabrina Serra (anche giurata del Premio), e il vice sindaco di Castelnuovo Magra, Luca Marchi.
        La cerimonia ha preso il via con l’assegnazione delle Menzioni speciali, introdotte da Luca Marchi insieme a Marco Piro, neo presidente del Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG. Le menzioni speciali sono andate a: Enrico Beccastrini con “DOCG: di origine criminale garantita” (Carmignani Editrice); Clizia Fornasier con “Volevo sognarmi lontana” (HarperCollins).
        “Premio Territorio” ex aequo a due volumi: Ludovica Elder con “I vestiti della domenica” (Piemme) e Franco Faggiani con “Basta un filo di vento” (Fazi editore).
        Novità internazionale di questa edizione il Premio Narrativa Straniera, che è andato all’opera “Intrecci di vite. Elogio della caparbietà dei vignaioli”, scritto dall’autrice francese Laure Gasparotto in collaborazione con il compianto Alain Graillot (scomparso nel 2022).
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    7 Ottobre 2025

    ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival


    Leggi di più
    7 Ottobre 2025

    Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi


    Leggi di più
    7 Ottobre 2025

    Dopo due anni di guerra si delinea il nuovo Medioriente


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
    • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
    • La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe
    • La ricerca letteraria del giorno 7 Ottobre: Natalia Ginzburg
    • Dopo due anni di guerra si delinea il nuovo Medioriente

    Ultimi articoli

    • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
    • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
    • La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe
    • La ricerca letteraria del giorno 7 Ottobre: Natalia Ginzburg
    • Dopo due anni di guerra si delinea il nuovo Medioriente
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0