Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 8 Maggio 2023
Categorie
  • Notizie dal web
Tag
    A Bologna nasce 'Books', festival libri d'arte e d'artista

    – BOLOGNA, 06 MAG – Un festival dedicato ai libri d’arte e d’artista a Bologna: è ‘Books’, a cura di Danilo Montanari e Lorenzo Balbi, che si terrà negli spazi della Sala delle Ciminiere del Mambo-Museo d’Arte Moderna, dal 26 al 28 maggio. Nato dall’idea di non disperdere l’eredità di due manifestazioni fondamentali del settore -Artelibro, il Festival del Libro d’Arte che si è svolto a Bologna dal 2003 al 2014, e Flat-Fiera Libro Arte Torino, appuntamento internazionale che ha animato il capoluogo piemontese dal 2017 al 2019 – ‘Books’, alla prima edizione, intende posizionarsi in un segmento “laterale” seppur non strettamente alternativo al fenomeno delle fiere, “con l’obiettivo di proporre, grazie al libro come medium, contenuti e occasioni che facilitino il rapporto diretto, di conoscenza e scambio, tra artisti e collezionisti, senza rinunciare a una vocazione di mercato”.
        Saranno presenti circa 40 espositori, librai ed editori del settore, italiani e internazionali, con veri e propri progetti sul libro d’arte: non stand, ma tavoli di approfondimento concentrati su un numero limitato di titoli, non superiore alle 100 unità per espositore. Ci sarà spazio anche per otto focus espositivi: dalla presentazione di tutti i libri d’artista di Franco Vaccari ai cinque libri nati negli anni Settanta dalla collaborazione tra Claudio Parmiggiani e Mario Diacono; dai libri in edizione limitata di Paolo Ventura a tutti i libri curati da Luigi Ghirri durante la sua attività di artista e fotografo; dai libri d’artista di Daniela Comani dagli anni Novanta a oggi fino ad una selezione della produzione di Jacopo Benassi e a un omaggio postumo all’artista Irma Blank. Un focus monografico sarà riservato a Giorgio Maffei, con circa 50 libri da lui curati: libri sui libri, dedicati alla produzione di maestri come Bruno Munari, Alighiero Boetti e Sol LeWitt.
        Un programma di talk e conversazioni arricchirà la ‘tre giorni’ e avrà come cardine la lectio di Anne Moeglin-Delcroix, autrice di ‘Esthétique du livre d’artiste’ (1997), saggio che dalla sua prima edizione si è affermato nel mondo come lo studio di riferimento sull’argomento. .
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    18 Luglio 2025

    Gino Cecchettin a Giffoni, un blog su parole del patriarcato


    Leggi di più
    18 Luglio 2025

    Dopo Londra e Polignano, Il libro possibile arriva a Vieste


    Leggi di più
    18 Luglio 2025

    Premio Trieste Next Science Book, la cinquina dei finalisti


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Gino Cecchettin a Giffoni, un blog su parole del patriarcato
    • Dopo Londra e Polignano, Il libro possibile arriva a Vieste
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Fernanda Pivano
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Luciano De Crescenzo
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Jane Austen

    Ultimi articoli

    • Gino Cecchettin a Giffoni, un blog su parole del patriarcato
    • Dopo Londra e Polignano, Il libro possibile arriva a Vieste
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Fernanda Pivano
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Luciano De Crescenzo
    • La ricerca letteraria del giorno 18 luglio: Jane Austen
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0