Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • NovitĂ  Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • NovitĂ  Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 5 Novembre 2024
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • giornalista
  • scrittrice

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

5 novembre: 🔎 Camilla Cederna 📚 

Camilla Cederna morì a Milano Il 5 novembre 1997 all’etĂ  di 86 anni. Giornalista anche scrittrice, ovviamente, e saggista (definizione che le faceva inarcare un sopracciglio), e polemista (andava giĂ  meglio). “Donna coraggio” perchĂ© nel mondo dell’informazione, allora maschile, apriva al femminile la pista del racconto e della testimonianza civile. Il racconto con soave ironia delle debolezze umane (“Il lato debole”) che faceva imbestialire. La testimonianza inesorabile di tempi feroci che segnarono drammaticamente la vita di una nazione, con tradimenti – vedi prima gli articoli e poi il libro, Giovanni Leone. La carriera di un presidente -, bombe e sangue, così ben descritti nel Pinelli. Una finestra sulla strage, il libro che farĂ  rivedere a Licia Pinelli, una donna tanto diversa da lei che incontra in quella notte maledetta fra il 15 e il 16 dicembre, con la quale stringerĂ  una amicizia duratura.

Dai salotti alla rabbia civile. E quindi la reazione biliosa degli avversari: “la sciura”, “radical chic”, “quasi mandante dell’omicidio di Calabresi” (Vittorio Sgarbi), “viltĂ  di una strega” (Domenico Leccisi), “regina degli esplosivi”, “amante dei bombaroli”. 

Comincia a scrivere nel 1939 sul quotidiano milanese «L’Ambrosiano»: Moda nera Ă¨ il titolo del suo primo articolo che prende in giro lo stile dei fascisti e, per questo, viene minacciata di arresto e di condanna a 11 anni, che non sconterĂ  mai. SconterĂ  invece due mesi, negli anni della Repubblica di Salò, per un articolo critico verso il fascismo. La moda è il suo motore d’avvio per la professione. Moda e costume, «riflesso di ogni evoluzione sociale, economica, ideologica e culturale del paese», chiariva a chi si sorprendeva che argomenti così leggeri avessero in cauda venenum. Nel cuore del boom che preparava la “Milano da bere” incuriosiva la signorina delle buona borghesia che s’intrufolava dappertutto per raccontare ciò che vedeva e sentiva.
Nel 1945 entra a «L’Europeo», nel 1956 a «L’Espresso» (ma alcune fonti dicono che fece parte del gruppo che fondò la rivista l’anno prima), dove con la rubrica Il lato debole descrive l’involuzione di una societĂ  ripiegata su se stessa, con i suoi molti vizi e le sue rare virtĂą. Scrive libri su Fellini e su Maria Callas, va in giro per il mondo come inviata speciale.
Ma quel venerdì, il 12 dicembre 1969, quando alle 16.37 scoppia la bomba di piazza Fontana, a Milano, Camilla fa la scelta di professione e di vita.

«Il sangue che cola sul marciapiede. I volti angosciati dei feriti. I parenti chiamati a riconoscere le salme. E qualcuno dice che sembra la guerra » scrive su L’Espresso del 21 dicembre 1969.

E ai funerali delle vittime «Cinque ore in Duomo in piedi su un banco per meglio vedere e sentire, un’ora in giro dopo, a casa a scrivere uno degli articoli più difficili della mia lunga carriera e adesso a letto con il sonno che non arriva. Arriva invece una telefonata: “Sei già a letto? Fra cinque minuti davanti al tuo cancello”. “Perché?” “Un uomo si è buttato da una finestra della questura, non farci aspettare, andiamo a dare un’occhiata”. Sono due amici coi quali ho sempre corso in questi giorni, Corrado Stajano e Giampaolo Pansa, hanno la faccia e i modi di questi giorni, gesti frettolosi, rabbia e dolore negli occhi». Andiamo a dare un’occhiata, già il corpo di Giuseppe Pinelli.
E da quel momento in poi Il lato debole diventa la cronaca feroce e lucida di ciò che non va, l’analisi senza esitazioni di responsabilitĂ  precise e scomode, che paga pesantemente: abbiamo giĂ  detto delle accuse, ma non dei molti processi.

Raccolta libri della giornalista e scrittrice italiana Camilla Cederna

  • Camilla, la Cederna e le altre

    di Camilla Cederna

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Pinelli. Una finestra sulla strage

    di Camilla Cederna

    17,00 € Il prezzo originale era: 17,00 €.16,15 €Il prezzo attuale è: 16,15 €.
  • Giovanni Leone La carriera di un presidente Camilla Cederna

    di Camilla Cederna

    10,50 € Il prezzo originale era: 10,50 €.7,80 €Il prezzo attuale è: 7,80 €.
  • Casa nostra. Viaggio nei misteri d’Italia

    di Camilla Cederna

    12,39 € Il prezzo originale era: 12,39 €.4,90 €Il prezzo attuale è: 4,90 €.
  • Il mio Novecento

    di Camilla Cederna

    11,50 € Il prezzo originale era: 11,50 €.7,31 €Il prezzo attuale è: 7,31 €.
  • Cronache scomode. L’Italia da cui veniamo

    di Camilla Cederna

    8,00 € Il prezzo originale era: 8,00 €.7,60 €Il prezzo attuale è: 7,60 €.
  • Quando si ha ragione. Cronache italiane

    di Camilla Cederna

    49,96 €
  • De gustibus

    di Camilla Cederna

    12,39 €

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

10 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 10 maggio: Goliarda Sapienza


Leggi di piĂą
10 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 10 maggio: Benito Pérez Galdós


Leggi di piĂą
9 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie


Leggi di piĂą

Articoli recenti

  • Premio La Cava, vince ‘I Giorni di Vetro’ di Nicoletta Verna
  • Anna Foa, ‘portare i palestinesi via da Gaza è pulizia etnica’
  • Una notte, un giovane, un pescatore nella fiaba di Millanta
  • Reporter premiati al Terzani, ‘Europa rompa il silenzio su Gaza’
  • Boom del romance, 5 milioni di copie vendute in Italia nel 2024

Ultimi articoli

  • Premio La Cava, vince ‘I Giorni di Vetro’ di Nicoletta Verna
  • Anna Foa, ‘portare i palestinesi via da Gaza è pulizia etnica’
  • Una notte, un giovane, un pescatore nella fiaba di Millanta
  • Reporter premiati al Terzani, ‘Europa rompa il silenzio su Gaza’
  • Boom del romance, 5 milioni di copie vendute in Italia nel 2024
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0