
 A Mestre (Venezia) M9 ospita per la prima volta “Matite in Viaggio. Carnets, disegni, parole”, l’esposizione internazionale dedicata al taccuino di viaggio, giunta alla quindicesima edizione e promossa dall’Associazione culturale Matite in Viaggio con il Comune di Venezia e il Centro Culturale Candiani, in collaborazione con la Fondazione di Venezia – M9 Museo del ‘900. 
     L’edizione 2025 della mostra, in programma dal 31 ottobre al 16 novembre, si sviluppa in due sedi: al M9 Museo del ‘900 di Mestre, nella Sala Radici, e negli spazi dell’Accademia di Belle Arti a Forte Marghera, che accolgono i disegni e i taccuini di 84 autori e cinque scuole. Due i temi di questa edizione: “Porti e porticcioli” e “Musica e feste popolari”, quest’ultimo introdotto come nuova sezione speciale. 
     In mostra anche una sezione didattica dedicata alle scuole e una sezione speciale dedicata al designer e grafico Giancarlo Iliprandi, nel centenario della sua nascita, con una selezione dei suoi taccuini e disegni, realizzata in collaborazione con Monica Fumagalli Iliprandi e l’Adi Design Museum di Milano. Il Premio per il Manifesto ufficiale dell’edizione 2025 è stato attribuito a Chiang Li Fun per il taccuino “Giappone”. L’ottavo Premio Internazionale Antonio Cocco è andato a Claudio Borsato con il carnet “Ladakh – La terra degli alti passi”. 
     Una copia di ciascun taccuino partecipante sarà conservata presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (Arezzo). La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 1 novembre alle 16, con la consegna del Premio Antonio Cocco e del Premio Gentilezza dedicato alle scuole.