Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
9840
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 4 Ottobre 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    Sperimentato su un essere umano il primo enzima antirigetto per i trapianti. Il test è avvenuto nel trapianto di un rene proveniente da un donatore con gruppo sanguigno incompatibile e, grazie all’enzima, per la prima volta è stato modificato l’organo anziché il ricevente, trasformando il gruppo sanguigno originario nel gruppo universale 0.  Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Biomedical Engineering, si deve al gruppo guidato dal West China Hospital della Sichuan University, dal Centro di urologia e nefrologia dell’Università medica di Chongqing e dalla canadese University of British Columbia. In futuro questa tecnica potrebbe aiutare ad abbattere le lunghe liste d’attesa per i trapianti.

    Mentre i metodi usati finora per superare l’incompatibilità richiedono giorni di trattamento intensivo per sopprimere il sistema immunitario del paziente, l’enzima agisce come una forbice molecolare, tagliando l‘etichetta che identifica il gruppo sanguigno direttamente sull’organo da trapiantare.

    “Ecco cosa succede quando anni di ricerca di base finalmente si collegano alla cura dei pazienti”, commenta Stephen Withers della British Columbia, che ha coordinato lo studio insieme a Xiaofeng Lu, Tao Lin e Turun Song del West China Hospital e a Keqin Zhang dell’Università di Chongqing: “Vedere le nostre scoperte avvicinarsi sempre più all’avere un impatto nel mondo reale è ciò che ci spinge ad andare avanti”.

    Gli enzimi messi a punto nell’ateneo canadese hanno permesso di tagliare le etichette del gruppo sanguigno A che rivestivano i vasi sanguigni del rene, facendolo diventare di gruppo 0, ossia il gruppo universale compatibile con tutti gli altri gruppi sanguigni.
    Il trapianto è stato eseguito in Cina, con il consenso della famiglia, su un uomo con morte cerebrale: per due giorni il rene ha funzionato senza dare segni di rigetto acuto, la rapida reazione immunitaria chepuò distruggere un organo incompatibile in pochi minuti. Il terzo giorno sono ricomparsi alcuni marcatori del gruppo sanguigno originario innescando una lieve reazione, ma il danno è stato molto meno grave rispetto a una tipica incompatibilità, e i ricercatori hanno osservato segnali che l’organismo stava iniziando a tollerare l’organo.

    Gli autori dello studio puntano ora ad avere l’approvazione per avviare una sperimentazione clinica: l’obiettivo è sviluppare ulteriormente l’enzima. 

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    8 Ottobre 2025

    Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima


    Leggi di più
    7 Ottobre 2025

    ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival


    Leggi di più
    7 Ottobre 2025

    Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
    • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
    • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
    • La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe
    • La ricerca letteraria del giorno 7 Ottobre: Natalia Ginzburg

    Ultimi articoli

    • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
    • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
    • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
    • La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe
    • La ricerca letteraria del giorno 7 Ottobre: Natalia Ginzburg
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      9840