Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
345
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 23 Settembre 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    (di Agnese Ferrara) Hanno dato voce all’Italia quando la radio era il mezzo di comunicazione più potente e innovativo.
        Hanno scritto, diretto, raccontato, informato ma la loro importanza non è mai stata sottolineata adeguatamente. La storia di dieci donne speciali, capaci, impegnate, amatissime dagli ascoltatori ma, allo stesso tempo, vittime di pregiudizi e relegate a ruoli minori o ‘scomparse’ dalle trasmissioni col tempo la racconta Marta Perrotta, docente di culture radio, tv e media digitali all’università Roma Tre, nel nuovo libro ‘Pioniere dell’etere. Dieci donne che hanno fatto la radio in Italia’, edito da Carocci e presentato ieri a Roma in occasione del festival ‘Il mondo nuovo’.
        Il passato delle voci femminili radiofoniche è importante anche per interpretare la situazione attuale delle donne che lavorano in radio e delle donne in generale, dice l’esperta ponendo alcune domande fin dalle prime pagine del volume: “Perché ci sono meno donne che uomini in ruoli di punta nelle professioni radiofoniche, ovvero al microfono dei programmi di prime time? Perché le donne non conducono quasi mai da sole ma più spesso in coppia con un uomo? Perché sono pochissime le donne in posizioni apicali? Perché si sa poco o quasi niente delle donne che, dati alla mano, hanno popolato la storia dell’industria radiofonica?”.
        Il libro presenta dieci figure femminili che hanno segnato la storia della radio in Italia. Per riscoprirne le tracce l’autrice ha consultato archivi sonori istituzionali e privati, giornali, biografie, memorie e storie orali per arricchire le loro storie e colmare i vuoti, le omissioni e le distrazioni subite. “Donne rimaste nell’ombra ma che hanno abbattuto pregiudizi, conquistato le onde sonore e cambiato il volto della radiofonia, entrando con programmi indimenticabili nel cuore di chi ascoltava e dimostrando che la voce delle donne può davvero fare la differenza”, ha spiegato Perrotta.
        Tra le dieci donne, tutte notevoli professioniste, la ‘pioniera’ Maria Pia Moretti. Unica donna a vincere il concorso in Rai nel 1938 tra migliaia di candidati uomini. “Non fui gradita” commentò la radiocronista a distanza di anni ma le sue interviste in ‘Roma di Notte’ degli anni ’50 entrarono nel cuore degli italiani. E poi Dina Luce, ‘con il microfono a tracolla’ e prima donna, in radio, a condurre un programma di quasi un’ora tutto da sé: ‘Il giornale delle donne – settimanale femminile’ del 1967. Inoltre i percorsi radiofonici di Pia Moretti – la prima radiocronista d’Europa -, Anna Garofalo, Anna Luisa Meneghini – autrice di radiodrammi fin dagli anni Cinquanta -, Federica Taddei – la prima voce di Chiamate Roma 3131 e di tanti altri programmi, Lidia Motta – la prima dirigente della radio -, Linda Ingafù – casalinga a Radio Donna alla fine degli anni Settanta – , Elena Doni, Barbara Marchand e Rossella Panarese.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    9 Ottobre 2025

    Tiziano Rossi vince il Premio Strega Poesia 2025


    Leggi di più
    8 Ottobre 2025

    Le carte della nostra storia, gli archivi privati per tutti


    Leggi di più
    8 Ottobre 2025

    Festival Libro Possibile regala 120 volumi a biblioteca comunità


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Tiziano Rossi vince il Premio Strega Poesia 2025
    • Le carte della nostra storia, gli archivi privati per tutti
    • Festival Libro Possibile regala 120 volumi a biblioteca comunità
    • Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze
    • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima

    Ultimi articoli

    • Tiziano Rossi vince il Premio Strega Poesia 2025
    • Le carte della nostra storia, gli archivi privati per tutti
    • Festival Libro Possibile regala 120 volumi a biblioteca comunità
    • Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze
    • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      345