Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 10 Settembre 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    Con la nuova stagione espositiva, la Grande Brera si presenta come “un hub culturale, con proposte di straordinario valore e qualità”. Così il direttore Angelo Crespi ha illustrato oggi il palinsesto di iniziative in programma tra la fine del 2025 e il primo semestre del 2026, tenute insieme da un “ideale filo rosso che collega l’arte antica a quella contemporanea passando per i linguaggi del digitale e le esposizioni bibliografiche”. Sarà un lungo percorso che da settembre 2025 alle soglie dell’estate 2026 porterà a scoprire maestri del passato, come Giovanni Agostino da Lodi, autore attivo nella prima metà del 1500, le cui opere saranno inserite nel contesto della Pinacoteca di Brera, mentre Palazzo Citterio ospiterà personalità di grande rilievo nella storia dell’arte italiana del Novecento, quali Bice Lazzari, Mimmo Paladino, William Kentridge e darà voce ad artisti di generazioni più recenti, quali Giovanni Frangi e Quayola.

    La stagione espositiva di Palazzo Citterio si aprirà con la grande retrospettiva dedicata a Bice Lazzari (Venezia, 1900 – Roma, 1981), curata da Renato Miracco in stretta collaborazione con l’Archivio Bice Lazzari di Roma e la Gnamc – Galleria Nazionale D’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, che presenterà oltre 110 opere, provenienti da musei, istituzioni e collezioni italiane e straniere. Dal 30 ottobre al 18 gennaio 2026 la Sala Stirling accoglierà per la prima volta a Milano Nobu at Elba Redux, la monumentale installazione creata da Giovanni Frangi per Villa Panza a Varese. L’opera è costituita da quattro grandi tele dipinte (complessivamente di quaranta metri) e da venti sculture in gommapiuma bruciata, illuminate a intervalli regolari di 15 minuti, con l’intenzione di fornire un’emozione simile a quella che si prova di notte vicino a un corso d’acqua, in un ambiente disabitato.

    Dal 30 gennaio al 26 luglio 2026, un’esposizione celebrerà Giovanni Gastel (Milano, 1955-2021), con un percorso che copre l’intera sua carriera, dalle prime copertine per le riviste di moda alle campagne pubblicitarie che l’hanno decretato tra i più importanti fotografi al mondo. La Biblioteca Braidense inaugurerà invece il ciclo di esposizioni con una selezione di gioielli non preziosi provenienti dalla collezione di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. La stagione proseguirà poi con rassegne che analizzeranno figure di primo piano della cultura italiana e internazionale, da Pier Paolo Pasolini a Yukio Mishima fino a Umberto Eco, di cui la Braidense conserva lo studiolo e che verrà ricordato con una mostra in occasione dei 10 anni dalla scomparsa.

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    10 Settembre 2025

    Dialogo aperto al Circolo dei lettori, arriva Grossman


    Leggi di più
    9 Settembre 2025

    Festa del libro medievale e antico di Saluzzo


    Leggi di più
    9 Settembre 2025

    In Calabria e Basilicata leggono il 58% dei cittadini


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Dialogo aperto al Circolo dei lettori, arriva Grossman
    • La Grande Brera hub culturale, al via la nuova stagione
    • Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
    • In Calabria e Basilicata leggono il 58% dei cittadini
    • La ricerca letteraria del giorno 9 settembre: Alberto Bevilacqua

    Ultimi articoli

    • Dialogo aperto al Circolo dei lettori, arriva Grossman
    • La Grande Brera hub culturale, al via la nuova stagione
    • Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
    • In Calabria e Basilicata leggono il 58% dei cittadini
    • La ricerca letteraria del giorno 9 settembre: Alberto Bevilacqua
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0