Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 14 Agosto 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    (di Elisabetta Stefanelli) CATHERINE CLEMENT E JULIA KRISTEVA, ‘IL FEMMINILE E IL SACRO’ (Donzelli, pp. 207, euro 27,00.
        Traduzione di Jessy Simonini) Era il 7 novembre del 1996 quando Catherine Clement e Julia Kristeva, la prima filosofa, scrittrice, critica letteraria, la seconda filosofa e psicanalista, prendono carta e penna e decidono di dare vita ad uno scambio di lettere alla vecchia maniera. Si conoscono e stimano, ma si confrontano anche su opinioni molto diverse già dagli anni Sessanta ed hanno una visione abbastanza eretica rispetto alle loro contemporanee femministe. “Ti propongo una prima pista – scrive Clement – cancellata dal passare dei secoli. Il sacro nelle donne forse esprime un ribellione istantanea che attraversa il corpo, e che grida. Sta a te chiarirmi le idee sulla sua porosità”.
        Si chiamano dunque questa volta ad un dialogo su un tema complesso, su cui loro sono le prime a non avere una risposta: ‘Il femminile e il sacro’. Ne nasce questo libro affascinante, ora ripubblicato da Donzelli a vent’anni di distanza, che invita ad un riflessione su temi erroneamente desueti. È prima di tutto infatti un viaggio mistico, perché, come scrive Clement, “in un percorso intimo e professionale, a un certo punto si ha voglia di occuparsi dell’essenziale, al riparo dalla solitudine e senza la stretta del gruppo”. Qui le due autrici danno prima di tutto testimonianza del loro nomadismo, si scrivono da Dakar ad Oxford, da Parigi a Le Thoureil, o Ars-en-Ré, ma soprattutto di un nomadismo culturale dove il tema del sacro femminile, e ovviamente maschile, viene ricercato attraverso le testimonianze e le forme di religiosità o ateismo dall’Africa all’India, da New York agli esclusivi circoli britannici con i loro riti, da Madre Teresa alle imprenditrici nere statunitensi, dall’animismo fino ovviamente alla religioni monoteiste.
        “Per quanto mi riguarda, non vedo che cosa le donne possano guadagnare dal sacerdozio, diventando come i preti, officianti fedeli e riconosciute del culto del padre e del figlio. A cosa serve questa omologazione agli uomini?”, si chiede Julia Kristeva scrivendo alla sua amica corrispondente. Quello che è chiaro è che tutto l’impianto femminista delle due filosofe nega questa omologazione e cerca, nel sacro ma non solo, una forma di affermazione femminile che mantenga la sua peculiarità che piuttosto deve diventare comprensibile ad un mondo che non l’accetta e spesso la etichetta come follia, “isteria”. Scrive Catherine Clement: “Mi sono accorta che non ti ho risposto sul tema della parità. Per come viene portata avanti, mi sembra regolata dall’universo della separazione dei sessi, in un’uguaglianza che ha una prospettiva molto maschile. Per quanto mi riguarda, so che è necessaria, ma per me è un ripiego. Ho paura che attraverso la parità la macchina della divisione finisca per rendere quel ‘piccolo alito’ di cui parli un flato da niente. La disposizione delle donne verso il sacro ben si attaglia alla rivolta più dura, all’eroismo insurrezionale, all’entusiasmo del momento, insomma agli squarci del sociale.
        Far passare tutto questo a livello legislativo, nella rappresentanza parlamentare, è un passaggio un pò sgradevole per l’ideale, ma vabbè”.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    16 Agosto 2025

    L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine


    Leggi di più
    15 Agosto 2025

    Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’


    Leggi di più
    15 Agosto 2025

    Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine
    • Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’
    • Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
    • E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO
    • Da Paris Texas a Perfect Days, il viaggio di Wim Wenders, un rocker del cinema

    Ultimi articoli

    • L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine
    • Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’
    • Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
    • E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO
    • Da Paris Texas a Perfect Days, il viaggio di Wim Wenders, un rocker del cinema
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0