Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 12 Aprile 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    A un anno dall’uscita in libreria, dopo decine di presentazioni tra Milano, Roma, Genova, Cosenza, numerosi paesi d’Abruzzo e, prossimamente, Torino, il volume ‘E c’erano gerani rossi dappertutto. Voci femminili della diaspora italiana in Nord America’, arriva in versione inglese e sbarca oltreoceano per un tour di presentazioni negli Stati Uniti e in Canada. Curato da Valentina Di Cesare, scrittrice abruzzese trapiantata a Milano, e da Michela Valmori, docente espatriata in Canada, il libro raccoglie racconti e saggi di sedici autrici italoamericane e si rivela “la più grande soddisfazione di questi quasi quattro anni di vita dell’abruzzese Radici Edizioni – dichiara all’ANSA l’editore, Gianluca Salustri – perché ha creato un ponte con l’oceano, partendo da un progetto di microeditoria”.
        Tradotto con il titolo ‘And there were red geraniums everywhere’, il volume sarà presentato a New York lunedì 28 aprile nella Casa Italiana Zerilli-Marimò, e a Boston il primo maggio nella libreria italoamericana ‘I AM Book Boston’, nello storico quartiere di riferimento degli emigrati italiani, North End. E poi in Canada, a Toronto, nell’ambito di ‘Librissimi’ Italian Book Festival, sabato 3 maggio, con la partecipazione della curatrice Valmori.
        “Accolto positivamente da critica e lettori già nella versione italiana, il libro affronta per la prima volta in Italia il tema dell’emigrazione da un punto di vista femminile” sottolinea ancora Salustri.
        Tra le 16 autrici – tutte residenti in Nord America – due sono abruzzesi: l’attrice e sceneggiatrice Marianne Leone e l’architetta Loretta D’Orsogna.
        Nata a Boston da madre di Sulmona e padre della provincia di Frosinone, Leone è nota per il ruolo di Joanne Moltisanti nella serie I Soprano e ha recitato in film di Martin Scorsese, Nancy Savoca, David O. Russell, John Sayles e Larry David. È sposata con l’attore statunitense Chris Cooper, premio Oscar nel 2003 per Adaptation.
        D’Orsogna, nata a New York da famiglia della provincia di Chieti, è laureata in Architettura con un dottorato in Urbanistica. Ha scritto su quartieri multietnici, edilizia sociale e identità complesse, e ha partecipato a mostre collettive di pittura e videoarte.
        Completano il gruppo di autrici, provenienti anche da Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, e con esperienze di vita in Veneto e Lombardia: Rita Ciresi, Joanna Clapps Herman, Kathy Curto, Luisa Del Giudice, Jean Feraca, Annie Rachele Lanzillotto, Nadina LaSpina, Maria Laurino, Chiara Montalto-Giannini, Gail Reitano, Jennifer Romanello, Mary Saracino, Rosanna Staffa e Karen Tintori.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    9 Maggio 2025

    Orme dell’alpinismo sul Gran Sasso, storia del gigante del Sud


    Leggi di più
    9 Maggio 2025

    Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026


    Leggi di più
    9 Maggio 2025

    Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Orme dell’alpinismo sul Gran Sasso, storia del gigante del Sud
    • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
    • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off

    Ultimi articoli

    • Orme dell’alpinismo sul Gran Sasso, storia del gigante del Sud
    • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
    • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0