Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
1
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 5 Maggio 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • letteratura
  • premio nobel
  • scrittore
  • scrittore polacco

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

5 maggio: 🔎Henryk Sienkiewicz 📚

Henryk Adam Aleksander Pius Sienkiewicz nacque il 5 maggio 1846 a Wola Okrzejska, in Polonia orientale.

A Varsavia completò gli studi classici e si iscrisse all’Università alla facoltà di Medicina e successivamente alla facoltà di Filologia, ma li abbandonò nel 1869 per dedicarsi al giornalismo. Dal 1873 iniziò a collaborare con la “Gazeta Polska”. Nel 1876 si trasferì negli Stati Uniti per due anni, continuando a scrivere per il giornale inviando articoli sotto forma di lettere, che poi furono raccolti nel volume “Lettere dal viaggio”.

Prima di tornare in patria, fece una breve sosta in Francia e Italia, rimanendo profondamente affascinato dalla tradizione, dall’arte e dalla cultura italiana.

Sienkiewicz esordì con le novelle Note umoristiche dalla cartella di Worszyłło (1872-73), che erano improntate agli ideali del positivismo. Tuttavia, dopo aver sperimentato e osservato altre culture, abbandonò l’ottimismo positivista e passò a scrivere racconti che manifestavano diffidenza verso le prospettive del progresso capitalista, come Janko il musicista (1882), Il guardiano del faro (1882), Bartek il vincitore (1882) e Schizzi al carboncino (1877).

Una delle opere più importanti di Sienkiewicz è il ciclo di romanzi storici dal carattere epico: Col ferro e col fuoco (1884), Il diluvio (1886) e Il signor Wołodyjowski (1888), che rappresentano una grande trilogia sulle vicende polacche del XVII secolo, piena di guerre contro i cosacchi, i turchi e gli svedesi. Scritta “per confortare i cuori” dei lettori polacchi durante la schiavitù nazionale, la Trilogia ha rinnovato il romanzo d’avventura portandolo, grazie alla stupenda arcaizzazione del linguaggio e all’eccellente costruzione delle figure, a un alto livello artistico.

Sienkiewicz ha anche scritto due romanzi dal tema contemporaneo, Senza dogma (1891), La famiglia Połaniecki (1895) e diventando famoso in tutto il mondo con Quo vadis? (1896). Quest’opera magistralmente rievoca l’antica Roma pagana e la contrappone al mondo dei primi cristiani.

Nell’anno 1905, “per i suoi notevoli meriti come scrittore epico“, gli viene assegnato il Premio Nobel per la Letteratura.

Sienkiewicz è anche l’autore di un’epopea sulle lotte contro l’Ordine dei cavalieri teutonici, I cavalieri della croce (1900), e dell’eccellente romanzo di avventure per ragazzi Per deserti e per foreste (1911).

Durante la prima guerra mondiale, Sienkiewicz fondò in Svizzera, insieme a I. Paderewski, il Comitato di aiuti alle vittime della guerra in Polonia.

A causa della guerra, Henryk Sienkiewicz non poté più fare ritorno nella sua patria e morì in Svizzera, a Vevey, il 16 novembre 1916 all’età di 70 anni. Solo nel 1924 i suoi resti furono trasferiti nella cattedrale di San Giovanni a Varsavia.

Raccolta libri dello scrittore polacco Henryk Sienkiewicz

  • Quo vadis?

    di Henryk Sienkiewicz

    12,50 € Il prezzo originale era: 12,50 €.11,87 €Il prezzo attuale è: 11,87 €.
  • Il Diluvio: Parte II

    di Henryk Sienkiewicz

    12,26 €
  • Il Diluvio (Evergreen)

    di Henryk Sienkiewicz

    1,99 €
  • Il guardiano del faro

    di Henryk Sienkiewicz

  • Bartek il trionfatore. Testo polacco a fronte

    di Henryk Sienkiewicz

    11,50 € Il prezzo originale era: 11,50 €.10,92 €Il prezzo attuale è: 10,92 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

7 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe


Leggi di più
7 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 7 Ottobre: Natalia Ginzburg


Leggi di più
6 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 6 Ottobre: Predrag Matvejević


Leggi di più

Articoli recenti

  • Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze
  • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
  • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
  • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
  • La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe

Ultimi articoli

  • Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze
  • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
  • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
  • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
  • La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    1