Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 28 Aprile 2023
Categorie
  • Notizie dal web
Tag
    L'inverno lungo un anno, la Liberazione vissuta da un bambino

    – MILANO, 28 APR – PAOLO FALLAI, UN INVERNO LUNGO UN ANNO (SOLFERINO, PP.140, EURO 14.50). Ci sono tutto il dramma della guerra civile in Italia, la quotidiana sopravvivenza, la forza della famiglia e degli ideali, ma anche l’ipocrisia di una guerra vinta con gli Alleati e al contempo persa con i nazifascisti. Ma soprattutto ci sono gli occhi di un ragazzino, della sua visione attraverso la penna del figlio, di cui quel ragazzino divenne poi padre, oggi giornalista e scrittore.
        Il libro, ‘Un inverno lungo un anno’, scritto da Paolo Fallai, giornalista prima dell’ANSA e oggi del Corriere della Sera, autore televisivo e teatrale, è stato presentato alla Feltrinelli di Milano dall’editrice Solferino, in dialogo con Gad Lerner.
        Giulio, il protagonista, vive a Firenze e dopo l’Otto settembre 1943 vive tutto il dramma dei bombardamenti (rimane senza casa e senza le sue cose), dei rastrellamenti e dell’impegno sempre più rischioso del padre e dei parenti e degli amici nella Resistenza. Finendo egli stesso per dare il suo piccolo contributo come staffetta, in bici, nella speranza di trovare anche il padre, partito per combattere in collina, di cui non ha più notizie. E come tantissimi ragazzini della sua generazione deve crescere molto in fretta.
        “Tutte le avventure e i drammi che racconto sono accaduti davvero – spiega Fallai -. A Giulio, che era mio padre, o ad altri ‘ragazzi della Resistenza’ vicino a lui. Tutto quello che si legge è accaduto”. Un bel monito, di esercizio della Memoria, per le nuove generazioni, ma anche per capire l’oggi qui e in ogni luogo tormentato dalla guerra. .
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    9 Maggio 2025

    Orme dell’alpinismo sul Gran Sasso, storia del gigante del Sud


    Leggi di più
    9 Maggio 2025

    Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026


    Leggi di più
    9 Maggio 2025

    Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Orme dell’alpinismo sul Gran Sasso, storia del gigante del Sud
    • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
    • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off

    Ultimi articoli

    • Orme dell’alpinismo sul Gran Sasso, storia del gigante del Sud
    • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
    • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0