Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 2 Gennaio 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag
    Ansa.it
    Siti Internazionali
    • ANSA.it
    • ANSA English
    • ANSA Europa-UE
    • ANSAMed
    • أنسامد
    • ANSA NuovaEuropa
    • ANSA America Latina
    • ANSA Brasil
    • ANSA China 中国
    • Meteo
    • ANSA Corporate
    Abbonati

    ANSACheck ANSACheck
    • Foto
    • Video
    • Podcast

    (di Laura Valentini) RAFFAELLA SERINI, ‘COME NASCONO (DAVVERO) I BAMBINI OGGI’ (MIMESIS, PP 250, 18 EURO) – Oggi come ieri non è vero che i bambini “li porta la cicogna” ma con la procreazione medicalmente assistita questa non è più una leggenda così distante dalla verità, visto che per molti nuovi nati c’è all’origine un aiuto esterno. A fare il punto su questa realtà, divenuta legale da vent’anni a questa parte ma di cui si parla ancora poco, arriva il libro ‘Come nascono (davvero) i bambini oggi. Viaggio alla scoperta della procreazione medicalmente assistita’ di Raffaella Serini. Si tratta di un’indagine a più livelli, che parte dal fattore medico/scientifico per esplorare l’aspetto normativo, psicologico, etico e anche economico di una pratica molto diffusa: dal 2004, anno in cui è stata approvata la Legge 40 che regola la PMA in Italia, si stima che nel nostro paese siano nati più di 217.000 bambini per mezzo di questo metodo. Uno dei primi capitoli sgombra il campo da facili illusioni: per avere successo un percorso di procreazione medicalmente assistita deve quasi sempre essere ripetuto poiché è molto difficile rimanere incinte (e arrivare al parto) al primo tentativo. Il che rende necessario ripartire daccapo con stimolazione, prelievo ovocitario, e così via – oppure procedere solo ai trasferimenti embrionari di embrioni crio-conservati se prelevati in precedenza. E, ancora, nel libro si chiariscono pro e contro relativi all’età della donna che vuole intraprendere la PMA: in particolare su quella ritenuta avanzata, la professoressa Eleonora Porcu, “paladina della fecondazione assistita in Italia” mette in guardia dal promuovere le storie di donne famose che sono diventate mamme dopo i cinquant’anni. “Si è portati a credere che ci sia sempre tempo, che non sia mai troppo tardi, ma non è vero. Questi casi eccezionali non possono essere presi come esempio. Ovviamente si può arrivare a cinquant’anni ed essere in splendida forma, piene di energia e palestrate, non lo metto in dubbio, ma – spiega nel libro la dottoressa – una gravidanza mette comunque il fisico a dura prova, perché richiede un super lavoro a tutti gli organi vitali”. In Italia, la nostra Legge 40/2004 non fissa un limite anagrafico preciso per l’accesso alla procreazione medicalmente assistita (a differenza di altri paesi), ma stabilisce che, per poter accedere alla PMA, “la donna deve essere in età potenzialmente fertile”. In mancanza di ulteriori direttive a livello nazionale, sono state le Regioni, organi competenti in materia di salute, a porre dei termini effettivi alla pratica: si va dai quarantadue anni previsti dall’Umbria ai cinquanta del Veneto, con tredici Regioni che pongono questo limite a quarantasei. età che con i nuovi Lea (la cui fissazione è stata più volte posticipata in passato) dal 2025 sarà lo stesso in tutta Italia. Sul fronte economico anche se colpiscono più largamente il Mezzogiorno, le disparità di accesso alla PMA nel sistema sanitario pubblico sono piuttosto trasversali da Nord a Sud. E i tempi di attesa notevolmente più lunghi del settore privato: ecco perché il 73% delle coppie che deve effettuare una PMA con donazione si rivolge a quest’ultimo. In tal caso i prezzi variano da 3.000 a 5.000 euro per una fecondazione omologa; da 4.000 a 9.000 euro per una fecondazione eterologa con un ‘listino’ che appare analogo a quello dei centri privati all’estero.
        Nel libro Serini indaga anche uno degli interrogativi più frequenti nelle coppie che hanno avuto un figlio con la fecondazione eterologa: dirlo o no al ragazzo o ragazza? La comunità scientifica consiglia di raccontare ai figli nati da PMA la verità sulla loro origine. Dice la psicologa Raffaella Visigalli: “Una volta veicolata l’informazione in maniera chiara, semplice ed efficace la curiosità, spesso, si esaurisce lì”. Laddove “si è costruito un legame genitoriale forte e solido, questo può non suscitare il desiderio di andare a indagare oltre. È il segreto, invece, che può far scaturire altri tipi di problemi e, soprattutto, di traumi”.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    8 Luglio 2025

    UlisseFest ad Ancona chiude con 20mila presenze


    Leggi di più
    7 Luglio 2025

    Il caro libri di testo, ‘servono misure urgenti’


    Leggi di più
    7 Luglio 2025

    La fortuna del principiante, torna Marra con giallo illustrato


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • UlisseFest ad Ancona chiude con 20mila presenze
    • Il caro libri di testo, ‘servono misure urgenti’
    • La fortuna del principiante, torna Marra con giallo illustrato
    • ‘Di là dal fiume’ un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway
    • Montecchi tra Guerra Fredda e Ordine segreto nel noir di Paoli

    Ultimi articoli

    • UlisseFest ad Ancona chiude con 20mila presenze
    • Il caro libri di testo, ‘servono misure urgenti’
    • La fortuna del principiante, torna Marra con giallo illustrato
    • ‘Di là dal fiume’ un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway
    • Montecchi tra Guerra Fredda e Ordine segreto nel noir di Paoli
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0