Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 17 Maggio 2022
Categorie
  • Notizie
  • Novità
Tag
  • 17 maggio
  • ddl zan
  • discriminazione
  • giornata contro l'omofobia
  • libri da leggere
  • omobitransfobia
  • omofobia
  • OMS

Il 17 maggio è la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Con questa giornata, si vuole far capire che la omofobia è soltanto una paura irrazionale basata sul pregiudizio.

Perché viene celebrata il 17 maggio?

Il significato di questa data è per ricordare il 17 maggio 1990, il giorno in cui l’OMS cancellò l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali, definendola per la prima volta “una variante naturale del comportamento umano“.

Celebrata in oltre 130 paesi, questa giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’argomento attraverso la promozione di eventi internazionali e prevenire il fenomeno dell’omofobia, della bifobia e della transfobia.

Il significato della giornata contro l’omobitransfobia

Ideata da Louis-Georges Tin, la prima Giornata internazionale contro l’omofobia ha avuto luogo il 17 maggio 2004, 14 anni dopo la decisione dell’Oms. Nel 2007 l’Unione europea ha istituito ufficialmente la giornata contro l’omofobia sul proprio territorio. Il testo approvato sottolinea l’importanza per gli Stati membri di dotarsi di un sistema di leggi che tuteli gli appartenenti alla comunità LGBTQ+: «Il Parlamento europeo ribadisce il suo invito a tutti gli Stati membri a proporre leggi che superino le discriminazioni subite da coppie dello stesso sesso e chiede alla Commissione di presentare proposte per garantire che il principio del riconoscimento reciproco sia applicato anche in questo settore al fine di garantire la libertà di circolazione per tutte le persone nell’Unione europea senza discriminazioni».

Ma cosa significa il termine “omofobia”? Con questo nome si indica la paura irrazionale basata sul pregiudizio verso l’omosessualità, la bisessualità e la transessualità. L’Unione europea la considera analoga al razzismo, alla xenofobia, all’antisemitismo e al sessismo. L’omofobia corrisponde quindi a un insieme di sentimenti, pensieri e comportamenti di avversità nei confronti dell’omosessualità che spesso si declina in atteggiamenti di esclusione, discriminazione e violenza verso le persone omosessuali.

La politica contro l’omobitransfobia: il Ddl Zan

In Italia, tra le altre iniziative che si sono susseguite nel corso degli anni, è stato proposto il Ddl Zan, chiamato così dal nome del suo relatore, il deputato del Pd Alessandro Zan. Il disegno di legge ha come obiettivo il contrasto dell’omofobia e della transfobia. La legge estende alcuni punti del codice penale che già puniscono le discriminazioni e violenze su base razziale, etnica o religiosa a quelle basate «sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere», oltre a quelle basate sulla disabilità, aspetto inserito in corso d’opera.

Babelezon consiglia alcuni libri da leggere per la giornata contro l’omofobia

  • Le perle degli omofobi

    di Erika Mattina, Martina Tammaro

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.7,30 €Il prezzo attuale è: 7,30 €.
  • Omofobia, bullismo e scuola. Atteggiamenti degli insegnanti e sviluppo di pratiche inclusive a sostegno della differenza

    di Andrea Fiorucci

  • Omosessualità vissuta, omofobia subita Inghilterra e Stati Uniti tra Ottocento e Novecento: Edward Morgan Forster e…

    di Raffaele Caneo

    15,60 €
  • Corpi fuori controllo. Violenza omofoba ed eteronormatività a Malindi

    di Lia Viola

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Omofobia come costruzione sociale. Processi generativi del pregiudizio in età adolescenziale

    di Sergio Mauceri

    24,50 € Il prezzo originale era: 24,50 €.18,50 €Il prezzo attuale è: 18,50 €.
  • Volevo solo essere felice. L’omosessualità raccontata da un omosessuale

    di Alessandro Cozzolino

    14,90 € Il prezzo originale era: 14,90 €.14,15 €Il prezzo attuale è: 14,15 €.
  • Omofollia. Ho 19 anni e vi racconto come l’omofobia ha cambiato la mia vita

    di Mattia Cesari

    17,00 € Il prezzo originale era: 17,00 €.8,50 €Il prezzo attuale è: 8,50 €.
  • Adolescenza e violenza. Il bullismo omofobico come formazione alla maschilità

    di Giuseppe Burgio

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.17,50 €Il prezzo attuale è: 17,50 €.
  • L’identità sessuale a scuola. Educare alla diversità e prevenire l’omofobia

    34,49 € Il prezzo originale era: 34,49 €.32,77 €Il prezzo attuale è: 32,77 €.
  • Bullismo omofobico. Conoscerlo per combatterlo

    di Ian Rivers

    29,69 €
  • Addosso. Le parole dell’omofobia. Ediz. illustrata

  • Storia dell’omofobia

    di Paolo Pedote

    22,96 €
  • Raccontare l’omofobia in Italia. Genesi e sviluppi di una parola chiave

    di Luca Trappolin, Paolo Gusmeroli

    15,50 € Il prezzo originale era: 15,50 €.14,72 €Il prezzo attuale è: 14,72 €.
  • Diphylleia. Solo l’Amore può distruggere l’omofobia

    di Elia Bonci

    10,90 € Il prezzo originale era: 10,90 €.10,36 €Il prezzo attuale è: 10,36 €.
  • Il bullismo omofobico a scuola. Strategie di analisi e intervento basate sugli stereotipi e i ruoli di genere

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

2 Luglio 2025

La ricerca letteraria del giorno 2 luglio: Ernest Hemingway


Leggi di più
27 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 27 giugno: Giorgio Vasari


Leggi di più
23 Giugno 2025

La ricerca letteraria del giorno 23 giugno: David Leavitt


Leggi di più

Articoli recenti

  • Premio Mondello, vincono Ciabatti, Mallamo e San Pietro
  • Mistero e umorismo, la spaventosa Mercoledì arriva in libreria
  • Edoardo Bennato, arriva in libreria la nuova biografia
  • Wimbledon: William e Kate con i figli in tribuna, c’è anche re Felipe
  • La ricerca letteraria del giorno 14 luglio: Natalia Ginzburg

Ultimi articoli

  • Premio Mondello, vincono Ciabatti, Mallamo e San Pietro
  • Mistero e umorismo, la spaventosa Mercoledì arriva in libreria
  • Edoardo Bennato, arriva in libreria la nuova biografia
  • Wimbledon: William e Kate con i figli in tribuna, c’è anche re Felipe
  • La ricerca letteraria del giorno 14 luglio: Natalia Ginzburg
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    0