La ricerca letteraria del giorno 1° aprile: Nikolaj Vasil’evič Gogol’
La ricerca del giorno su #babelezon 1 aprile: Nikolaj Vasil’evič Gogol’ Nikolaj Vasil’evič Gogol’ nacque il 1° aprile 1809 a Soročincy, nel governatorato di Poltava, in
La ricerca del giorno su #babelezon 1 aprile: Nikolaj Vasil’evič Gogol’ Nikolaj Vasil’evič Gogol’ nacque il 1° aprile 1809 a Soročincy, nel governatorato di Poltava, in
La ricerca del giorno su #babelezon 1° aprile: Milan Kundera Milan Kundera è uno scrittore cecoslovacco naturalizzato francese, nato il 1 aprile 1929 a Brno, in
La ricerca del giorno su #babelezon 31 marzo: Octavio Paz Octavio Paz nasce il 31 marzo 1914 nella città del Messico. Era un poeta, saggista e
La ricerca del giorno su #babelezon 31 marzo: Charlotte Brontë Charlotte Brontë, la scrittrice che ha lasciato il segno nella storia della letteratura inglese, si sposa con il
Su Babelezon ci sono già migliaia di articoli, pagine, notizie, classifiche, elenchi, consigli di lettura e tanto altro. Scritti dalla redazione e dalla community… cerca qui sotto
Anna Coletti
Mi è piaciuto. Scritto bene, l'autore sa come coinvolgerti, ti tira dentro la storia, ti fa sentire subito partecipe dei diversi punti di vista. Poi li abbandona strada facendo e comprendi che il vero protagonista è Leandro. Una scelta non da poco, visto che molti parteggiavano per il Commissario Corba. Leggendo escono poi gli intrighi internazionali e capisci che non è un giallo classico, ma un thriller alla Dan Brown, per capirci. Solo ambientato tutto in giro per il Friuli-Venezia Giulia. Splendida regione, anche se la conosco poco, ma dalle descrizioni sembra di correre in auto di notte con lui sotto la neve, mentre non si capisce bene chi, fino alla fine lo insegue. Ecco, il finale l'ho capito dopo. Nel senso che ho capito che non ha voluto rivelare tutto, ma che devi mettere insieme i pezzi, però è un po' più impegnativo dei soliti gialli che leggi. Apprezzabile che non ci siano parolacce o troppo scene inadatte a un pubblico giovane, infatti lo sta leggendo mia sorella. Giuliano Pellizzari scrive un bel romanzo, ma mi aspetto che ne nasca una saga di tanti libri e racconti e film. Dentro è pieno di storie.
Anna L.
Un libro che mi ha incuriosito molto, essendo amante della lettura e di questi argomenti ho deciso di farmi un regalo. E come sempre la consegna è stata eccellente e super veloce e il pacco era perfetto! Ancora non l'ho letto, ma credo proprio di aver fatto un ottimo acquisto!
Gino
Testo di facile lettura, utile alla preparazione all'esame di abilitazione alla professione di agronomo, affronta la materia ordinistica e professionale in modo organico. Utile l'allegato con le norme professionali in ordine cronologico.
Error: Contact form not found.
marta
Un'opera piena di sorprese e di situazioni non certamente scontate.La trama densa di intrighi e coperta da un alone di mistero che ogni tanto gli indizi seminati dall'autore aiutano a dipanare, avvinghia il lettore, catturando la sua attenzione ed il suo interesse, sia per il contenuto della trama stessa sia per la grande e copiosa quantità di note bibliografiche con le quali vengono spiegati ed approfonditi i più svariati argomenti trattati nel corso del libro, dalla religione alla storia, dall'architettura alla mitologia.In poche parole un testo appagante sia dal punto di vista della piacevolezza della trama che da quello culturale in senso proprio.Una lettura che non può mancare agli appassionati del genere.