
La ricerca letteraria del giorno 30 settembre: Truman Capote
La ricerca del giorno su #babelezon 30 settembre: Truman Capote Truman Capote è nato il 30 settembre del 1924 a New Orleans, Truman (il cui vero
La ricerca del giorno su #babelezon 30 settembre: Truman Capote Truman Capote è nato il 30 settembre del 1924 a New Orleans, Truman (il cui vero
La ricerca letteraria del giorno su #babelezon 30 settembre: Patrick White Patrick White morì il 30 settembre 1990 nella sua casa di Sydney (Australia) per complicazioni polmonari. È
La ricerca letteraria del giorno su #babelezon 30 settembre: 🔎 Cecelia Ahern📚 Cecelia Ahern nasce a Dublino il 30 settembre 1981. Laureata in giornalismo e comunicazione,
La ricerca del giorno su #babelezon 29 settembre: Émile Zola Émile Zola morì a Parigi nel 1902 asfissiato da un camino bloccato. Non si sa se
Su Babelezon ci sono già migliaia di articoli, pagine, notizie, classifiche, elenchi, consigli di lettura e tanto altro. Scritti dalla redazione e dalla community… cerca qui sotto
Marzio
Non ho le competenze e le conoscenze per poter giudicare la veridicità di quanto teorizzato in questo saggio, ma posso affermare che leggerlo è stata un'avventura entusiasmante. La prosa di questo autore è scorrevole e, nonostante l'oggettiva difficoltà degli argomenti trattati, si riesce comunque a cogliere (quantomeno) gli aspetti fondamentali della teoria sui buchi bianchi. Al di là del contenuto, tuttavia, ho notato che in moltissimi casi sono state utilizzate le lettere minuscole in luogo delle maiuscole (per esempio, dopo il punto fermo o nel caso dei nomi propri), il ché mi ha fatto storcere il naso sull'effettiva qualità di questa edizione.
Marzio
Questo libro è stato una bellissima sorpresa per il modo in cui, con parole semplici e chiare, riesce a trasmettere ai ragazzi e anche a me, concetti di fisica che non ricordavo più ... l'ho comprato per smuovere un po' mio figlio, ma l'ho sfogliato anch'io perchè seguivo il suo autore sui social e già mi piaceva molto. Spero tanto che aiuti mio figlio a posare il cellulare e a imparare quant'è bello leggere !!!
Fabiola-Greco
Conosco lo Scrittore, quindi le mie aspettative erano alte, ma la lettura le ha superate. Il romanzo è una vera miniera di conoscenza e di comparazioni fra la società inglese e quella del lettore italiano, dove affiorano diversità ma anche affinità che rendono misterioso il meccanismo di distacco dall'Europa. Il fascino della storia sta nella singolarità ed allo stesso tempo nella universalità dei personaggi, nei quali ci si può riconoscere senza però identificarsi. La scrittura è incalzante, nessuna pausa né compiacimento, il libro può essere letto con piacere e profitto (lezioni) da tre generazioni. Spero che abbia il successo che merita!
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Antonio Cortesi
Temi coraggiosi ma scrittura molto debole